A Nativis abbiamo preparato questo itinerario di 3 giorni per farti scoprire in famiglia la quinta città spagnola, con una popolazione non superiore a 700.000 abitanti e più di 2.000 anni di storia storia: Saragozza. Ma, oltre ad essere una città ricca di storia e cultura, Saragozza è anche una città piena di vita, parchi e aree verdi che la rendono una destinazione ideale per viaggiare con i bambini. Questo piano include 2 notti di alloggio in un hotel nel centro di Saragozza, i biglietti per il più grande acquario fluviale d'Europa, alcuni consigli sui ristoranti dove andare con i bambini e un itinerario pensato nei minimi dettagli perché grandi e piccini possano godersi questa città. In questo percorso visiterai luoghi di interesse come la Basilica di Nostra Signora del Pilar, vedrai le Mura Romane e attraverserai il Ponte di Pietra. Inoltre, avrai abbastanza tempo per passeggiare e divertirti in famiglia nel Parque Grande de Labordeta e nell'Expo Water Park, dove si trova il più grande acquario fluviale d'Europa.
Se stai pensando di visitare Saragozza, a Nativics abbiamo preparato questo itinerario di tre giorni per farti conoscere in dettaglio la quinta città spagnola, con una popolazione né di più né di meno di 700.000 abitanti e con più di 2.000 anni di storia. Il nostro piano include 2 notti in un hotel nel centro di Saragozza, un percorso personalizzato e consigli per scoprire la città e un'attenzione personalizzata prima, durante e dopo il viaggio.
Da Nativis abbiamo ideato questo itinerario del fine settimana per farti scoprire Saragozza nel migliore dei modi e senza aspettare. Questo piano include l'itinerario con i luoghi di interesse più importanti della città, 2 pernottamenti in hotel nel centro di Saragozza e il percorso migliore per non perderti nulla.
In Nativics abbiamo progettato questa vacanza diurna e notturna ideale per non farti perdere nulla durante la tua visita a Saragozza. Questo piano include un itinerario con i luoghi di interesse più importanti della città, una notte in un hotel nel centro di Saragozza e i migliori consigli per la tua vacanza.
Iniziamo la giornata nel cuore di Saragozza, precisamente nelle mura di Caesaraugusta. Queste mura, dichiarate Sito di Interesse Culturale, furono costruite dai Romani, che diedero alla città il nome di Cesareagusta, in onore del suo fondatore Cesare Augusto. Dopo il passare dei secoli e dopo anni di conquiste da parte di visigoti, musulmani e cristiani, questo nome ha portato al nome che conosciamo oggi: Saragozza. Per questo motivo, riteniamo che non ci sia modo migliore che iniziare la nostra fuga a Saragozza entrando in grande stile, attraverso le mura romane di Caesaraugusta. Alla tua sinistra, prima di entrare in Plaza del Pilar, si erge una grande torre, il Torreón de la Zuda, costruita durante l'invasione musulmana nell'VIII secolo. Vedrete questa torre più volte durante il vostro soggiorno nella capitale aragonese, come si può vedere dal fiume Ebro, che scorre proprio di fronte ad essa.
La Basilica del Pilar si trova a Saragozza, nella Plaza del Pilar, la più importante della città. Questa cattedrale è una delle più grandi al mondo ed è considerata dai cristiani il primo tempio mariano della cristianità. Famosa in tutto il mondo, all'interno, nella Cappella Santa, si trova la Santa Patrona del Patrimonio Ispanico, Saragozza e della Guardia Civile: la Virgen del Pilar. Così chiamato perché si trova sopra un pilastro che in realtà è di diaspro. Questa Vergine di soli 36,5 cm, attira ogni anno migliaia di pellegrini da tutto il mondo che giungono con devozione alla ricerca della sua protezione e guarigione dei malati. L'importanza della Virgen del Pilar risale a molto tempo fa, quando apparve all'apostolo Santiago e al quale sono attribuiti diversi miracoli, tra cui il miracolo di Calanda, in cui restituisce una gamba mozzata a Miguel Pellicer. Pertanto, i cristiani lo chiedono nelle loro preghiere per la guarigione dei loro mali.
Oltre alla Vergine, questa cattedrale è bella sia all'esterno, con le sue torri che si vedono da lontano, sia all'interno, dove si possono trovare diverse opere d'arte di Goya e dipinti del pittore Antonio González Velázquez, una pala d'altare maggiore realizzata in alabastro, oltre ad altre sagrestie e diverse altre cappelle dedicate a Santa Ana, San José, San Antonio de Padova, San Braulio, San Agustín, Santa Rosario, San Pedro Arbués, San Lorenzo, San Joaquín e l'apostolo Santiago.
Alle pareti interne della basilica sono appesi anche i missili che furono lanciati durante la guerra civile e che non sono esplosi, quindi non sono riusciti a distruggere la Basilica, si dice, sicuramente protetta dalla Virgen del Pilar. Se guardi da vicino, vedrai anche il buco che hanno lasciato nel soffitto.
Una volta terminata la visita, non dimenticare di fermarti al negozietto all'uscita. Lì vendono i famosi nastri con la misura della Vergine, come simbolo di protezione dei malati e dei viandanti. Nella stessa basilica, all'uscita, si trova la Torre Mirador del Pilar. Questa torre non ha accesso dall'interno della Basilica, ma l'ingresso è realizzato da uno dei lati del Pilastro, precisamente nella torre di San Francisco de Borja. Da lì, un ascensore panoramico in vetro porta i visitatori a un'altezza di 62 metri in circa 20 secondi. L'ultimo tratto della salita (18 metri in più) si effettua attraverso le sue scale a chiocciola. Una volta raggiunta la cima, a 80 metri dal suolo, ti aspetteranno spettacolari viste a 360º della città.
Il Parco Acquatico si trova nel sito dell'Expo, costruito nel 2008. Questo sito è composto da diversi edifici di grande bellezza e originalità: la Torre dell'Acqua, il Padiglione del Ponte e il Padiglione della Spagna e il Parco Acquatico di Luis Buñuel, il più grande parco a Saragozza con un'ampia area verde che ha sorprendentemente una spiaggia fluviale. In questo parco di 120 ettari, c'è un'ampia varietà di attività da fare in famiglia, incluso il noleggio di biciclette, kayak o cigni per esplorare il parco via acqua. Ha anche un treno, un parco multi-avventura, sentieri botanici, giardini acquatici e una meridiana-ruota panoramica. In questo parco fluviale si trova anche l'Acquario di Saragozza.
Se sei uno di quelli che non seguono i percorsi segnati dalle guide, se vuoi provare qualcosa di diverso o se vuoi che la tua esperienza sia unica e personale...
Non non esitare! Contattaci e ti aiuteremo a personalizzare il tuo viaggio, siamo viaggiatori esperti e conosciamo perfettamente tutte le destinazioni con cui lavoriamo.
Contattaci se hai bisogno di aggiungere voli, auto a noleggio, trasferimenti o eventi a il tuo viaggio. Risolveremo tutti i tuoi dubbi e ti aiuteremo a finalizzare la tua prenotazione.